3 mercatini di Natale fiabeschi da non perdere in Trentino Alto Adige

L’atmosfera natalizia si sa è contagiosa, forse non sarà oggi né la prossima settimana, ma presto arriverà il momento e i mercatini di Natale, almeno uno, diventeranno la vostra meta pre-natalizia.
Contenuto dell'articolo
Scegliere insomma può diventare difficile per questo noi vogliamo darvi qualche suggerimento e vi raccontiamo di 3 mercatini dall’atmosfera davvero speciale, che dovreste prendere in considerazione se volete che non sia solo un giro tra lucine, freddo e vin brulè.
Mercatino a Castel Tirolo (nei pressi di Merano a 1 km dal paese di Tirolo)
Il 3 e il 4 dicembre, il 7 e l’8 dicembre 2022; (dalle 10.00 alle 18.00)
Non c’è bisogno di aggiungere molto, la location dice tutto, il mercatino di Natale a Castel Tirolo è senza dubbio un evento diverso da tutti gli altri. Piccolo ma suggestivo come probabilmente pochi altri luoghi, il mercatino nel cortile e in alcuni saloni del castello è anche musica e canti natalizi, è artigianato e antichi mestieri e non manca nemmeno uno stand gastronomico da far sognare.
Se l’idea dei “soliti” mercatini non vi piace o addirittura vi annoia, questa è la vostra soluzione, l’atmosfera da racconto d’altri tempi unita al calore dell’ambientazione natalizia farà di questo mercatino un ricordo tutto particolare.
Servizio navetta gratuito dalla stazione dei bus Terme Merano in via Piave, nel centro di Tirolo.
Per info@dorf-tirol.it oppure chiamare 0473 923314
Mercatino a San Candido (alta Val Pusteria a pochi km dal confine con l’Austria)
dal 25 novembre 2022 al 7 gennaio 2023; 25, 26 e 27 novembre; dal 2 all’11 dicembre; dal 16 dicembre al 7 gennaio 2023. Dalle 10.30 alle 19.00, il 24 dicembre aperto fino alle 15.00. Chiuso il 25 dicembre.
L’atmosfera del mercatino di San Candido è invece un’atmosfera romantica. San Candido si, è una cittadina romantica sempre, ma strade, palazzi e odori durante le festività sembrano ammantati da un’aura poetica e leggera che rende tutto ancora più piacevole. Un mercatino per passeggiare con calma mano nella mano tra il profumo delle caldarroste, della cannella e del vin brulè. Negli stand si trovano prodotti locali e artigianali, per le vie, musica e canti natalizi.
Un ottimo mercatino da innamorati romantici o romantici single con amici, anche perché, a queste altitudini (1.175 m.sldm) la probabilità che ci sia anche la neve è piuttosto alta.
Mercatino a Levico Terme (Valsugana, a 20 km da Trento)
Dal 19 novembre al 6 gennaio 2023. 19, 20, 25, 26, 27 novembre, 2, 3, 4, dal 7 all’11 dicembre, il 16, 17, 18, 23 e 24 dicembre dalle 10:00 alle 19:00, inoltre dal 26 dicembre al 6 gennaio 2023 tutti i giorni (sempre 10.00 – 19.00).
Se volete la fiaba, se volete immaginare magari con i vostri bambini questo è il posto giusto, questo è il mercatino che vi renderà facile raccontare la storia di Babbo Natale, della sua casa e di elfi e renne volanti. Il mercatino di Levico Terme si tiene nel Parco secolare degli Asburgo, un’oasi di natura bellissima che diventa per Natale un piccolo mondo da favola.
Il mercatino è ricchissimo, dalla gastronomia locale ai prodotti di artigianato, inoltre c’è tutto un programma dedicato ai bambini, dal trenino di Natale al bosco degli elfi a Babbo Natale con la sua slitta. Un mercatino per far sognare grandi e piccini.
Credits: per la prima foto del testo www.mercatini-merano.eu ; per la seconda foto del testo www.mercatini-di-natale.bz.it; per la terza foto del testo www.natale-mercatini.it