Castelli in Val di Non. Vivi un’esperienza fuori dal tempo

4.9/5 (52 voti)

I castelli in Val di Non. Ci hai mai pensato? Questa valle è un posto davvero particolare, un posto che si può conoscere da tanti diversi punti di vista. Uno di questi è proprio quello legato a un pezzetto di storia di questo territorio davvero affascinante e ancora, incredibilmente bello, i castelli.

Probabilmente avrete già sentito dire altre volte che la Val di Non è la zona del Trentino con la maggior concentrazione di castelli. Una presenza così importante e distribuita in un modo così preciso che fa immediatamente capire non si tratti di casualità.

In questo senso, la storia della valle e la conformazione così particolare del suo territorio si mescolano, diventano insomma la mappa di una rete di castelli, dimore gentilizie e torri che toccano tutta la valle e raccontano di un territorio di passaggio ma anche molto ambito, dove il potere della Chiesa e dell’Impero si contendevano lembi di territorio definendo confini a macchia di leopardo quanto meno singolari.

Questa rete di castelli in Val di Non, con alla testa lo spettacolare castel Thun che è una realtà museale stupefacente e piuttosto rara, comprende, oltre a un buon numero di castelli ancora in ottimo stato di conservazione, palazzi signorili e ruderi restaurati e non.

Insomma una mappa ricca, con un numero di siti dalla bellezza davvero non comune e, ogni volta, singolare e unica.

Castel Valer-Tassullo

 

Un giro dei castelli in Val di Non

Se, fino a poco tempo fa,  l’idea di fare un giro tra i castelli della valle non vi era mai venuta, oggi ci sono almeno 5 ottime ragioni per cui dovreste pensarci. 5 perché sono 5 i castelli in Val di Non dei quali oggi potete varcare la soglia. Naturalmente castel Thun, ma di recente, anche un altro piccolo gruppo di castelli privati, e quindi solitamente chiusi, hanno aperto le porte ai visitatori.

La possibilità di visitare alcuni di questi siti è come un’occasione imperdibile, rara e piuttosto preziosa. In fondo, l’idea di muoversi alla scoperta dei castelli in Val di Non è davvero emozionante e di fatto, questo giro lo è.

Ognuno dei castelli visitabili in questo viaggio ideale racconta e suggerisce emozioni e storie diverse. Lo sfarzo e l’eleganza di epoche serene, l’intensità di un’architettura pulita ed essenziale o la bellezza un po’ struggente che ricorda i racconti cavallereschi, sono tutti tratti di una stessa esperienza complessiva.

Castel Thun, castel Valer, castel Nanno, castel Coredo e castel Belasi sono tutti diversi e spettacolari, ognuno con una sua storia complessa e articolata che in diversi momenti si intreccia con quella degli altri facendoci seguire un filo storico straordinariamente affascinante.

Ma non è tutto qui, insieme alla bellezza ogni volta unica di questi castelli, esiste una sorta di rete parallela di palazzi e dimore gentilizie in buona parte visitabili, che rendono l’esperienza di immergersi nella storia più favolosa di questo territorio, ancora più interessante. Tra queste dimore, senza dubbio è da evidenziare l’apertura al pubblico di alcuni spazi suggestivi di Palazzo Nero a Coredo.

Castel Belasi-Val di Non

 

Castel Valer

Castel Valer ha un fascino davvero unico, è bellissimo solo a guardarlo dall’altra parte della valle e sembra avere un’aura tutta particolare ad avvolgerlo. Entrare a castel Valer è un’esperienza singolare perché nei suoi spazi e nel bellissimo giardino si mescolano l’atmosfera solenne del passato con quella più attuale, di un quotidiano vissuto anche oggi dai proprietari.

Tra i castelli in Val di Non, Valer ha un’atmosfera densa di colori, un’atmosfera vitale che avvolge e certamente lascia stupiti come la bellezza intensa degli affreschi dei Baschenis che decorano la Cappella di San Valerio all’interno delle mura del castello e che è certamente uno dei momenti più emozionanti della visita.

Visitare Castel Valer, cosa devi sapere

  • Dove: Tassullo – Guarda sulla mappa
  • La visita al castello è guidata di circa 1 ora e 30 minuti. Le visite si svolgono sia di mattina che di pomeriggio
  • Prenotazione obbligatoria online oppure chiamando l’APT Val di Non al numero 0463 830133
  • Apertura: Sabato e domenica e festivi fino al 3 luglio. Tutti i giorni dal 4 luglio all’11 settembre (chiuso sabato 9 luglio). Sabato e domenica e festivi dal 12 settembre fino a fine ottobre.
  • Biglietto castel Valer: intero 13 €, ridotto 10 € – Biglietto unico Valer-Nanno: intero 16 €, ridotto 13 €
  • I biglietti si acquistano online oppure direttamente alla guida (nel caso di prenotazione telefonica).
  • Per tutte le info vai qui: Castel Valer

Castel Valer-castelli visitabili in Val di Non

 

Castel Nanno

Castel Nanno ha un’aria elegante e signorile, un aspetto che lo distingue dagli altri castelli della Val di Non e che gli conferisce un’atmosfera molto particolare. Attraversando l’ingresso del muro di cinta per entrare nel giardino si percepisce ancora di più quest’atmosfera raffinata e intrigante.

Castel Nanno sembra un’ambientazione perfetta per racconti romantici di dame e cavalieri, un posto perfetto dove ambientare storie d’amore che possono attraversare il tempo e rimanere nell’immaginario comune. Gli spazi interni riflettono la stessa atmosfera che si percepisce in tutto il castello, rigoroso ma elegante e con una certa aria di mistero.

Visitare Castel Nanno, cosa devi sapere

  • Dove: Nanno – Guarda sulla mappa
  • La visita al castello è in parte guidata, in parte autonoma. Durata: circa 45 minuti. Orari delle visite: dalle 10.00 alle 17.00
  • Apertura: primo giorno di apertura 29 maggio. Solo domenica fino al 30 ottobre.
  • Biglietto castel Nanno: non è necessaria prenotazione; acquisti il biglietto direttamente al castello. Intero 6 €, ridotto 5 € – Biglietto unico Valer-Nanno: intero 16 €, ridotto 13 €
  • Per tutte le info vai qui: Castel Nanno

Castel Nanno-castelli visitabili in Val di Non

 

Castel Coredo

Castelo Coredo è austero e composto, la sua architettura racconta già un po’ la sua storia e gli avvenimenti che ne hanno trasformato gli spazi.

Un castello diverso dagli altri, con una sua atmosfera piacevolmente drammatica ma sofisticata, piuttosto intrigante. Anche gli interni raccontano la stessa atmosfera che richiama alla mente chiaramente un carattere settecentesco piuttosto austero e per questo, a castel Coredo, si vive un’esperienza molto particolare e coinvolgente, ancora una volta diversa rispetto alle altre.

 

Palazzo Nero a Coredo

Tra i palazzi storici della valle, Palazzo Nero a Coredo è decisamente uno di quelli dal fascino più misterioso e, conoscendo anche solo in parte la sua storia, inquietante.

In questo possente palazzo in tempi bui e tormentati si sono svolti alcuni importanti e feroci processi alle streghe. Si diceva che, quel nome “Nero” derivasse dal nero della fuliggine dei roghi delle streghe, fuliggine rimasta attaccata alle sue mura (in realtà pare che i segni del fuoco sul palazzo si riferiscano ai roghi delle guerre contadine). Questo fascino misterioso diventa ancora più intrigante con la possibilità di riscoprire oggi alcuni dei raffinati spazi interni.

Visitare Castel Coredo e Palazzo Nero, cosa devi sapere

  • Dove: Coredo – Guarda sulla mappa
  • Le visite al castello e al palazzo sono guidate. Durata visita: circa 1 ora e 30 minuti. Orari delle visite: 10.30, 15.30.
  • La prenotazione è obbligatoria e si può fare online oppure chiamando l’APT Val di Non al numero 0463 830133
  • Apertura: dall’8 maggio al 1 novembre. Per controllare i giorni d’apertura vai qui
  • Biglietto castel Coredo e palazzo Nero: intero 10 €, ridotto 8 €
  • Per tutte le info vai qui: Castel Coredo e Palazzo Nero

Palazzo Nero-Coredo

 

Castel Belasi

La storia di castel Belasi è affascinante e cruda, proprio come lui. Un castello dall’architettura articolata, severa e poetica allo stesso tempo, ma anche un castello spogliato di tutta una parte del suo vissuto, Belasi infatti ha praticamente perso ogni suo arredo.

Castel Belasi deve tutto il suo incredibile fascino alla sua imponenza, al ritmo dei suoi spazi, a quell’atmosfera sospesa che si respira non appena si varca l’entrata principale e ci si ritrova nel cortile interno, tra la torre e il possente rustico che rinforza le mura a Sud. Essere in quel cortile è emozionante e riporta in maniera molto tangibile a un’atmosfera quasi medievale favolosa e intrigante.

Visitare Castel Belasi, cosa devi sapere

  • Dove: Segonzone di Campodenno – Guarda sulla mappa
  • La visita al castello è libera, senza bisogno di guida. Orario di visita: dalle 10.00 alle 18.00
  • Apertura: sabato, domenica e festivi fino al 30 giugno. Da martedì a domenica dal 2 luglio all’11 settembre. Aperto lunedì 15 agosto. Sabato e domenica fino al 30 ottobre.
  • Biglietto castel Belasi: intero 8 €; 10 con audioguida o visita guidata alla mostra in corso.
  • Castel Belasi è sede di mostre d’arte; per informazioni, orari  di visita della mostra in corso questa estate vai qui.
  • Per tutte le info vai qui: Castel Belasi

Castel Belasi-Campodenno

 

Castel Thun

Castel Thun è un museo spettacolare, è un’esperienza diversa da tutte le altre e, si potrebbe dire, complessiva. Thun è un castello che ha conservato al suo interno mobilio, suppellettili e collezioni d’arte della famiglia. Nel progetto di restauro che ha permesso di aprire questo castello come museo, sono stati coinvolti infatti anche elementi d’arredo o parte della quadreria. Visitare Thun significa davvero fare un salto nel passato e sentirsi fuori dal tempo.

La straordinarietà di castel Thun però non è solo nei suoi interni, tutti i suoi spazi, compresi gli spettacolari giardini, sono parte di un’esperienza davvero emozionante.

Visitare Castel Thun, cosa devi sapere

  • Dove: Vigo di Ton – Guarda sulla mappa
  • La prenotazione è obbligatoria. Visita al castello è libera, senza bisogno di guida. Audioguide disponibili.
  • Apertura: tutti i giorni dal 3 maggio al 6 novembre. Lunedì chiuso. Orario 10:00 – 18.00 Dall’ 8 novembre al 16 dicembre aperto solo sabato e domenica, con Orario: 9:30 – 17:00 . Per altri dettagli sugli orari vai qui.
  • Biglietto: intero 8 €, ridotto 6 €
  • Poco sotto il castello c’è un parcheggio a pagamento. Si sale al castello in 5 minuti a piedi.
  • Per tutte le info vai qui: Castel Thun

Castel Thun-Val di Non

 

 

 

Credit: per tutte le foto Archivio Apt Val di Non

 

Redazione

Creiamo progetti per il web, elaboriamo idee e strategie per il web marketing, esploriamo i social media e sviluppiamo contenuti. La Val di Non l'abbiamo conosciuta, studiata, amata. Ve la raccontiamo in un modo tutto nuovo. Per sapere cosa possiamo fare per la tua azienda Clicca qui

Potrebbero interessarti anche...