Natale a Ossana, il Borgo dei 1000 presepi che ti incanterà

In Val di Sole, il piccolo borgo di Ossana ogni anno a Natale si trasforma nel meraviglioso Borgo dei 1000 presepi. 1000 presepi e 832 abitanti, una piccola, grande storia di Natale da conoscere e scoprire.
Contenuto dell'articolo
Camminare tra le case del paese sarà come entrare in una sorta di mondo incantato, se ami l’atmosfera magica delle feste, non puoi perdertelo! Per questo piccolo paesino della Val di Sole, la tradizione dei presepi ha una lunga storia.
Da molti anni infatti, nel periodo di Natale, a Ossana piccoli e grandi presepi trasformano questo tranquillo paesino nel Borgo dei 1000 presepi, un posto quasi favoloso, pieno di storie e atmosfere diverse. Così sì, a Natale all’ombra della bellissima torre del castello di San Michele, ci sono più presepi che abitanti. Una bella storia di Natale, no?
Una di quelle che, per sentire davvero il clima delle feste, non ti puoi assolutamente perdere!
Ossana, il Borgo dei 1000 presepi
Tra il borgo e il suo castello, Ossana a Natale si trasforma e diventa un vero e proprio piccolo mondo fatto di luci, profumi e tantissimi piccoli presepi di ogni stile e dimensione.
Un filo rosso indica la via per andare alla scoperta di ognuno di questi piccoli mondi costruiti con tanti materiali diversi da artisti, ma anche dai bambini, dagli abitanti del paese, da gruppi e associazioni. Ogni presepe racconta una storia a sé, e sarà bello entrare nelle vecchie “cort” delle case e curiosare tra piccoli personaggi e ambientazioni ogni volta nuove.
Ci sono, il presepe in movimento e quello ambientato durante la grande guerra, ma anche presepi ambientati in tante diverse parti del mondo, un vero e proprio viaggio pieno di scoperte da fare e chissà, magari emozioni e ricordi da ritrovare!
Non solo presepi però, nel castello di Ossana e in piazza c’è anche un mercatino di Natale. Si può girare tra le bancarelle, comprare qualche piccolo regalo, scaldarsi con un po’ di vin brulé e assaggiare qualcosa di buono.
E poi c’è la casa di Babbo Natale, ci saranno spettacoli di luci e giocoleria, concerti e musica, insomma il posto giusto per godersi una giornata o una serata super natalizia, anche con i bambini!
Anche il castello di San Michele, recentemente ristrutturato, sarà sempre aperto e visitabile.
Orari di apertura e info
Il Borgo dei 100 presepi di Ossana è visitabile tutti i giorni, dal 26 novembre 2022 all’ 8 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 22.00.
Anche il castello di Ossana sarà sempre aperto e visitabile in queste date, biglietto di ingresso 4,00 euro; gratuito per la Trentino Guest Card.
Il mercatino di Natale in paese e al Castello di San Michele sarà aperto dalle 10.00 alle 19.00 nei giorni: 26 e 27 novembre, il 3 e il 4 dicembre, dall’8 dicembre all’11 dicembre, 17 e 18 dicembre 2022 e poi dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023.
Come arrivare
Ossana si trova in Val di Sole e si può raggiungere in macchina prendendo da Trento la strada (SS42) che risale la Val di Non e porta in Val di Sole verso il Passo del Tonale. All’altezza del bivio per la Val di Pejo, si incontra il paese di Ossana.
Si può arrivare anche in treno, prendendo da Trento la ferrovia Trento-Malè che porta fino al paese di Mezzana. Da qui un servizio di navetta porta fino al borgo di Ossana.
Guarda dove si trova Ossana su Google Maps
Credit: per l’immagine di copertina Patrizia Atzei. Per la prima immagine del testo Luigi Cristoforetti, per la seconda, terza, quarta e quinta immagine Patrizia Atzei, per la sesta e settima immagine del testo Francesco Dell’Eva.