4 mercatini di Natale romantici in Trentino Alto Adige

Ormai si sa, un mercatino non vale l’altro e anche tra i mercatini del Trentino Alto Adige c’è da scegliere visto che farli tutti è impossibile o per lo meno molto difficile anche per i più temerari. Abbiamo scelto per voi 5 mercatini speciali perché particolarmente romantici.
Siccome lo sappiamo, la questione non è se scegliere di andare a un mercatino di Natale ma semmai, “a quale, tra i mercatini del Trentino Alto Adige dovremmo andare?” Abbiamo deciso di darvi una mano nella difficile scelta, cercando per voi romanticoni quei mercatini che hanno qualcosa in più, un’ambientazione particolare, un’atmosfera unica e speciale che renda la visita non solo un giro per bancarelle anche se a gustare dolcetti strepitosi e vin brulè che rimette al mondo.
Mercatini di Natale a Sarentino (Sarntal)
25 novembre inaugurazione. 26, 27 novembre 2022, 3, 4, 8, 9, 10,11, 17, 18 dicembre 2022. Dalle 10.00 alle 19.00
A 30 minuti da Bolzano il paese di Sarentino è un comune con 28 frazioni e 7000 abitanti davvero carino, come bella è tutta la Val Sarentino. Raggiungere questo comune attraversando le 21 gallerie sulla strada statale da Bolzano sarà l’inizio di una piccola avventura tutta particolare. A Sarentino i mercatini artigianali, il profumo del pino mugo e la dolcezza delle cose buone vi farà sentire tutto il romanticismo del Natale tradizionale.
Romanticismo totale poi con le gite in carrozza trainate da cavalli (tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.00). Se siete anche curiosi potreste poi approfittare per una visita alla Rohrerhaus un vecchio maso del XIII secolo tutto da scoprire.
Mercatini di Natale a Corvara (Kurfar)
Dal 3 al 11 dicembre 2022, dal 16 al 18 dicembre 2022, dal 22 al 31 dicembre 2022, dall’ 1 al 6 gennaio 2023 dalle 16.00 alle 19.00
Corvara in Val Badia con poco più di 1300 abitanti è il centro più grosso della valle. Il Natale nel centro paese è davvero caratteristico e ha il profumo e i sapori dei dolci tipici di Natale. Le luci e le piccole casette di legno creano un’atmosfera molto speciale con lo sfondo delle montagne innevate tutte intorno, un’atmosfera calda a temperature basse anche perché qui siamo a 1568 metri s.l.d.m. e potreste facilmente trovare anche la neve che forse non è “comoda” ma per il romanticismo è il top.
Un piccolo delizioso borgo, un clima tradizionale, canti, luci e profumi in perfetta armonia, tutto piuttosto romantico. Potrete anche ammirare il presepe scolpito del maestro Leo Moroder che rende l’atmosfera ancora più poetica e natalizia.
Mercatini di Natale a Vipiteno (Sterzing)
dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 . Dalle 10.00 alle 19.00. Il 24 novembre inaugurazione dalle 17.00 alle 19.00. Il 24 dicembre dalle 10.00 alle 13.00. Chiuso il 25 dicembre. Il 31 dicembre dalle 10.00 alle 17.00 e il 1 gennaio dalle 12.00 alle 19.00.
Vipiteno, che è tra i Borghi più belli d’Italia è una cittadina davvero molto bella. Il centro, con gli antichi edifici tipici ha di per sé un aspetto estremamente poetico e romantico e nel periodo di Natale questo contesto acquista anche un’aura quasi magica. La torre delle Dodici di epoca quattrocentesca, è ora un punto di riferimento suggestivo che contribuisce a creare un’atmosfera incantevole facendo da sfondo alle casette illuminate del mercatino.
Qui, tra architetture suggestive, musica e profumo di cannella il romanticismo è denso nell’aria. Il carillon della Torre delle Dodici con il suo suono armonioso nei fine settimana è accompagnato da musicisti locali per un’atmosfera davvero unica! Tra i piccoli stand si trovano tante cose buone, oggetti di artigianato e tante decorazioni a tema Natale.
Mercatini di Natale a Ossana
dal 26 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 dalle 10.00 alle 22.00 il percorso dei Presepi, negli stessi giorni sarà aperto anche il castello. Mercatino di Natale 26, 27 novembre 2022, 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18, dicembre 2022 e dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023, dalle 10.00 alle 19.00
In alta Val di Sole, appoggiato tra le montagne e il suo bellissimo castello di San Michele il borgo di Ossana è, in questo periodo, particolarmente affascinante. Tra le strade strette e tipiche di questo piccolo paese di montagna l’atmosfera è sempre senza tempo, un po’ sospesa, ma nel periodo di Natale diventa delicata e quasi struggente.
Qui tra il paese e il castello, la musica, i profumi e la magia della Casa di Babbo Natale il romanticismo si respira con il profumo di pino e spezie e i quasi 1000 presepi allestiti in paese.
Ci sono anche tante attività, visite guidate al castello e degustazioni.
GUARDA QUI: OSSANA IL BORGO DEI MILLE PRESEPI
Credits: per la foto di copertina (Vipiteno) mercatinodinatale-vipiteno.it; per la prima foto del testo www.alpenadvent.sarntal.com; per la seconda foto del testo www.altabadia.org; per la terza immagine del testo www.sudtirolerland.it