Categoria: Cultura

La stufa a olle e la tradizione dei fornelari di Sfruz in Val di Non

Una storia di tradizione artigianale, quella della stufa a olle, che si intreccia con una ricchezza propria del territorio. A Sfruz, paesino noneso dell’altopiano della Predaia. Oggi la stufa in maiolica o stufa a olle è un sistema di riscaldamento tra i più apprezzati in...

4 storie che spiegano il legame tra la Val di Non e l’orso

Non è raro sentir parlare di orsi in Val di Non e le ragioni che legano la valle e la sua storia all’orso sono più di una. Tra notizie storiche, progetti di salvaguardia, iconografia e tradizioni popolari vi portiamo in una breve e curioso percorso di...

C’era una volta la ferrovia dell’Alta Anaunia

Vi portiamo indietro di cent’anni con alcune immagini e cartoline d’epoca che raccontano un pezzo di storia della Val di Non quando, all’inizio del secolo scorso, la ferrovia dell’Alta Anaunia collegava Dermulo con la Mendola. Le vecchie cartoline in bianco e nero suscitano sempre un...

3 volte Casa de Gentili. Tutte le forme di una dimora storica

Casa de Gentili a Sanzeno è una spettacolare dimora nobiliare che un ottimo restauro ha riportato, come si dice, a nuova vita. E che vita. Se i castelli della Val di Non li conoscete e la vostra fame di scoperte è pronta a passare al...

C’era una volta l’Alta Val di Non

Continua attraverso le vecchie cartoline il nostro racconto della Val di Non com’era. Questa volta è il turno dei paesi dell’Alta Val di Non. Le vecchie foto raccontano storie, paesaggi, paesi, modi di vivere. E i percorsi della storia possono cambiare anche in zone limitrofe, addirittura...

eremo di san romedio

L’eremo di San Romedio dalla terra al cielo e ritorno

Non c’è noneso che non lo conosca e non c’è turista che non se lo sia sentito consigliare come posto, assolutamente da vedere. Perché San Romedio non è un santuario qualunque. No, San Romedio non è quel che si immagina quando si parla di santuari,...