Come fare lo zelten, il dolce semplice per golosi eccezionali

4.4/5 (56 voti)

Lo zelten è un dolce tipico del periodo di Natale che si prepara in Trentino. In Val di Non la nonna che condivide con noi le sue ricette ha subito tirato fuori la sua… e allora eccola!

Il Natale ha i suoi riti e tra questi, in cucina, ci sono i dolci tipici, anche in Val di Non nel periodo delle feste si prepara lo zelten.

Un dolce così particolare da essere dedicato a un certo periodo dell’anno, ricco di ingredienti ma dall’aspetto semplice. Preparare lo zelten è un rito, un momento speciale durante le feste, e sentirne il profumo spesso evoca ricordi di quando si era bambini.

È bello prepararlo anche insieme ai più piccoli, che possono divertirsi a fare tante decorazioni fantasiose con mandorle e frutta candita.

zelten-ricetta-ilovevaldinon

La ricetta che trovate qui sotto può anche essere dimezzata nelle dosi per un dolce dalle dimensioni più contenute, infatti con queste dosi noi abbiamo preparato due teglie di zelten rettangolari. In questo caso il risultato è un dolce non molto alto.

Tenete presente che potete variare anche la frutta secca, perché è possibile eliminare e sostituire tutto quello che non gradite (rispettando la quantità complessiva di frutta secca), il risultato sarà comunque ottimo. Noi l’abbiamo provato solo con noci,  mandorle e pinoli ed era straordinario.

Ingredienti per lo zelten (doppia dose)

  • 500 g di farina
  • 200 g di burro
  • 3 uova (se dimezzate la dose, usate 2 uova)
  • 200 g di zucchero
  • una bustina di lievito per dolci
  • una tazzina di zucchero vanigliato
  • buccia grattugiata di limone
  • 200 g di frutta candita
  • 100 g di pinoli
  • 100 g di mandorle
  • 500 g di fichi secchi
  • 500 g di noci (non sgusciate)
  • 100 g di uvetta
  • 1 bicchiere di grappa (o Rum)
  • 1 bicchiere di miele

Procedimento

Tagliate a piccoli pezzi i fichi secchi poi, in una ciotola versate la grappa e il miele e unite i fichi, le mandorle, i pinoli, le noci, l’uvetta e i canditi. Mescolate bene il tutto, coprite e lasciate riposare per una notte intera.

Tagliate a pezzettini il burro ammorbidito, aggiungete lo zucchero e mescolate bene per amalgamare i due ingredienti. Una volta raggiunta una consistenza uniforme aggiungete le 3 uova intere e mescolate bene, grattugiate poi nell’impasto la scorza di mezzo limone e mettete la farina, il lievito e lo zucchero vanigliato. Mescolate ancora fino ad ottenere un composto morbido. Potete anche usare le fruste o una planetaria.

Al composto quindi va aggiunta tutta la frutta che avete messo a riposo la sera prima. Versate l’impasto in una teglia o una tortiera (se lo volete più alto). Decorate con mandorle e canditi e mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti (se lo volete più alto e avete usato una tortiera più piccola considerate una temperatura inferiore e un tempo più lungo; 50 minuti e 150 gradi).

Nota Bene
Nel video sono state utilizzate le dosi indicate qui sopra e si sono realizzate due teglie di zelten. Se volete ottenere uno zelten basso come quello delle nostre imagini tenetene conto (ed eventualmente ricordate che potete dimezzare le dosi, così facendo, otterrete una sola teglia di dolce basso).

 

Prova anche la nostra ricetta della torta da frigoloti

Redazione

Creiamo progetti per il web, elaboriamo idee e strategie per il web marketing, esploriamo i social media e sviluppiamo contenuti. La Val di Non l'abbiamo conosciuta, studiata, amata. Ve la raccontiamo in un modo tutto nuovo. Per sapere cosa possiamo fare per la tua azienda Clicca qui

Potrebbero interessarti anche...