Lago di Molveno in Trentino. Tutto quello che devi sapere

5/5 (7 voti)

Il lago di Molveno in Trentino Alto Adige è uno di quei posti che quando lo conosci ti innamori subito! Un posto bello tutto l’anno ma che d’estate si può vivere al davvero in tanti modi diversi.

Il lago di Molveno è circondato da montagne che sono parte delle Dolomiti di Brenta, cime spettacolari e prospettive belle da togliere il fiato. Ci sono: Cima Brenta, Cima Tosa, Croz dell’Altissimo, Campanile basso, Catena degli Sfulmini, Torre di Brenta, Cima Armi, Cima Lasteri, Piz Galin, Monte Gazza e Altopiano del Pradel, probabilmente ne conosci più d’una!

Lago di Molveno d'estate
Foto di Caterina Lavieri @caterina_lavieri

L’altopiano del Pradel a nord del paese di Molveno si raggiunge con la cabinovia e è in una posizione tale che lo rende perfetto punto di partenza per escursioni (di diverso livello di difficoltà) alla parte centrale delle Dolomiti di Brenta.

Il lago di Molveno è un lago di origine naturale, è balneabile e d’estate offre moltissimo in termini di sport, intrattenimento e attività non solo per famiglie.

Le Dolomiti sopra il lago di Molveno di sera
Foto di Ilovevaldinon

Dove si trova il lago di Molveno

Il Lago di Molveno si trova poco lontano da Trento (circa 40 km) nella zona dell’Altopiano della Paganella, tra la Val di Non e la Piana Rotaliana.

Sulle sue sponde c’è l‘omonimo paesino di Molveno, un piccolo centro abitato di poco più di mille abitanti che è una località turistica da almeno un secolo.

Lago di Molveno ai piedi delle Dolomiti
Foto di ILoveValdiNon

Quando andare a Molveno

Il lago di Molveno è uno di quei posti belli sempre, tutto l’anno. Certamente d’estate l’offerta è ricchissima (dai un’occhiata di seguito) e da giugno a settembre c’è perciò molto movimento. Per i più piccoli ci sono tante attività e comunque non c’è possibilità di annoiarsi per nessuno vista la varietà di cose da fare. Sicuramente i mesi centrali dell’estate sono un periodo più frenetico e con tanta gente.

In autunno e in primavera la bellezza del lago è più tranquilla e in qualche modo naturale, quindi bellissimo per passeggiate (quella intorno al lago d’autunno è una vera bellezza) o pomeriggi di tranquillità sulle rive del lago. Se ti piace camminare o se solo vuoi passare un po’ di tempo in un posto bello, Molveno non può mancare.

In inverno, si aprono le attività legate agli sport di montagna (dai un’occhiata qui sotto) e comunque il paesaggio è incantevole, nel periodo di Natale una vera chicca e se nevica ancora meglio!

Il lago di Molveno a primavera
Foto di Ilovevaldinon

Cosa puoi fare d’estate al lago di Molveno

  • 1) Spiaggia – ci sono 12 ettari di spiaggia dove fare sport, prendere il sole o solo rilassarsi
  • 2) Piscine e zona wellness – in zona Lido c’è un grande centro con piscine all’aperto e acqua park
  • 3) Parchi gioco per bambini e famiglie – 3 parchi gioco, 1 mini golf, 1 pumptrack e il miniclub Playa Park
  • 4) Bocce – ci sono 2 campi da bocce in terra rossa
  • 5) Tennis – 3 campi in terra rossa e 1 sintetico; corsi organizzati a luglio e agosto
  • 6) Beach volley – 1 campo a poca distanza dal bagnasciuga
  • 7) Barca a vela – a Molveno c’è un’Associazione velica che organizza corsi e uscite adatte a tutti
  • 8) Barca elettrica e Canoa – noleggiabili da giugno a settembre dalle 9.00 alle 19.00
  • 9) Pedalò e Sup – noleggiabili da giugno a settembre dalle 9.00 alle 19.00
  • 10) Attracco barca – l’attracco della vostra barca può essere a costo giornaliero, mensile o stagionale
  • 11) Passeggiate – la passeggiata intorno al lago è molto bella e si può fare anche solo per tratti più brevi
  • 12) Arrampicate, ferrate e escursioni sulle Dolomiti
  • 13) Parapendio – in collaborazione con due Scuole si possono fare voli in bi-posto dagli 8 anni

Insomma, l’elenco delle attività possibile è lungo e vario, per verificare quali servizi sia meglio prenotare in anticipo (come per esempio l’entrata alle piscine) e tutti i costi di ingressi e noleggi potete cliccare qui.

Il lago di Molveno visto dall'alto
Foto di Caterina Lavieri @caterina_lavieri

Cosa puoi fare d’estate nei dintorni del lago di Molveno

Tra le attività, diamo uno spazio speciale alla camminata intorno al lago che potete trovare descritta in tutti i dettagli al nostro articolo Il giro del lago di Molveno.

Inoltre, nei dintorni per gli amanti dell’avventura e delle montagne ecco cosa si può fare:

  • 1) Campo da calcio e da calcetto – nei pressi del Palazzetto dello Sport
  • 2) Forest park – per avventurarti su percorsi aerei di diverse altezze e difficoltà. Per il parco sale con la funivia Molveno Pradel
  • 3) Fattoria didattica – Salendo in funivia all’altopiano del Pradel
  • 4) Parco faunistico di Spormaggiore – per incontrare la fauna di queste zone
  • 5) Castel Belfort – a Spormaggiore il rudere restaurato di grande fascino di uno dei castelli del circuito del castelli trentini
  • 6) Camminate ad Andalo
  • 7) Nordic walking
  • 8) Arrampicata

Maggiori informazioni e dettagli sulle attività elencate a questo link.

Passeggiata intorno al lago di Molveno
Foto di Caterina Lavieri @caterina_lavieri

Cosa puoi fare d’inverno a Molveno e dintorni

  • 1) Fun park e Scuola di sci – sull’Altopiano del Pradel (la pista da sci è adatta a tutti)
  • 2) Snowboard – allo Snowpark Dosson sopra Andalo con la cabinovia Andalo – Doss Pelà
  • 3) Slittino – 3 piste: Scoiattolo, Bambi e Paganella (qui per i dettagli)
  • 4) Sci di fondo – sull’altopiano della Paganella
  • 5) Ciaspole – sull’altopiano della Paganella
  • 6) Sci d’alpinismo
  • 7) Camminate sulla neve
  • 8) Pattinaggio – vicino al lago (da ottobre a gennaio ca.)
lago di Molveno, imbarcazioni
Foto di Ilovevaldinon

FAQ’s sul Lago di Molveno

Il parcheggio per il lago è a pagamento?

Si, i parcheggi sono a pagamento (il parcheggio zona Lido per esempio è a due passi dal lago) con colonnine dove fare il pagamento anticipato.

Dove posso prenotare le attività?

Sul sito di Molveno trovi una sezione con i prezzi e tutte le attività prenotabili: Prezzi e prenotazioni a Molveno

Dove trovo le informazioni sui prezzi delle diverse attività e sevizi?

A questo link potrei trovare tutti i prezzi la maggior parte di attività e sevizi: Prezzi di servizi a Molveno

Il lago di Molveno è balneabile?

Si, è balneabile e d’estate la temperatura dell’acqua è tra i 14 e i 22 gradi.

Posso affittare lettino prendisole al lago?

In estate, nell’area delle piscine è possibile affittare il lettino prendisole.

Quanto è lunga la passeggiata intorno al lago di Molveno?

Sono circa 11,5 km, con un dislivello in salita di 180 mt ca., ci vogliono ca. 3 ore e 1/2 per completare il giro. Per tutti i dettagli, guarda il nostro articolo Il giro del lago di Molveno

Quando è meglio andare a Molveno?

Molveno è uno di quei posti belli sempre, d’estate è certamente un luogo ideale se si ama l’atmosfera vivace e piena di attività della stagione; noi amiamo molto autunno e primavera perché si vive il lago in maniera più tranquilla e le passeggiate sono splendide. Anche l’inverno è una stagione vivace, nelle vicinanze ci sono impianti sciistici e sono organizzate molte attività e il paesaggio del lago anche con la neve è spettacolare.

Quanto dista Molveno da Andalo?

Le due località sono molto vicine, ci sono ca 5 km tra i due paesi.

Esiste una Card con sconti?

Si, si chiama Dolomiti Paganella Guest Card e consente sconti e alcune gratuità.

Cosa fare a Molveno quando piove?

Ci sono diverse attività indoor che si possono fare (palestra e palazzetto dello sport) inoltre la pioggia può essere un buon momento per godersi la Spa in hotel. È anche possibile, spostandosi, visitare castelli e musei nelle vicinanze. Alcuni esempi: in Val di Non, castel Thun e Castel Valer sono imperdibili; a Trento il Muse (museo della scienze) è un museo che vale assolutamente una visita e a Rovereto il Mart (museo d’arte moderna che ospita sempre mostre diverse oltre alla collezione permanente).

Redazione

Creiamo progetti per il web, elaboriamo idee e strategie per il web marketing, esploriamo i social media e sviluppiamo contenuti. La Val di Non l'abbiamo conosciuta, studiata, amata. Ve la raccontiamo in un modo tutto nuovo. Per sapere cosa possiamo fare per la tua azienda Clicca qui

Potrebbero interessarti anche...