8 escursioni in Val di Non favolose in autunno

escursioni in val di non in autunno-turrion basso-campo flavona
4.5/5 (33 voti)

Quando l’autunno regala cieli limpidi e blu, torna subito la voglia di metter gli scarponi e salire sui monti. Per chi non è mai stufo di montagna, ecco qui 8 escursioni in Val di Non che sono favolose in autunno.

Escursioni in autunno, consigli

Prima di programmare una di queste escursioni autunnali, ricordati che:

  • le temperature sono più basse, soprattutto se si sale di quota. Porta nello zaino vestiti pesanti.
  • le giornate sono più corte, quindi valuta attentamente la lunghezza del percorso che vuoi intraprendere in base al tuo allenamento.
  • non partire troppo tardi per l’escursione, per non rischiare di essere sorpreso dal tramonto.
  • se programmi escursioni in quota ad autunno inoltrato, valuta la condizione dei sentieri (potresti trovare neve sul percorso).
  • guarda qui tutti i consigli per ESCURSIONI IN AUTUNNO

escursioni in Val di Non in autunno

 

1. Da Tovel a malga Flavona

Una delle più suggestive escursioni in quota in mezzo ai colori dell’autunno, l’itinerario che vi porta dal lago di Tovel a malga Flavona è una di quelle camminate che rimettono al mondo. Se dalla malga poi si sale verso Campo Flavona e il Turrion Basso, lo spettacolo dei larici dorati contro le rocce dolomitiche è ancora più spettacolare.

La camminata è impegnativa ma spettacolare, si superano in salita circa 700 metri di dislivello, è bene contare almeno 3 ore per arrivare alla malga. Guarda qui tutte le info sulla camminata DA TOVEL A MALGA FLAVONA.

escursioni in val di non in autunno-malga flavona

escursioni in val di non autunno-campo flavona

 

2. Lago di Tret

Nella parte alta della Val di Non al confine con l’Alto Adige, un’escursione più facile ma non meno suggestiva. Da Tret o da San Felice, in meno di un’ora si raggiunge il lago di Tret (conosciuto anche come lago di Santa Maria), dove il gioco di colori tra larici e abeti che si specchiano nel lago vi regalerà foto, e ricordi, meravigliosi.

Il lago si può raggiungere a piedi o in mountain bike da Tret o da Senale, si impiega circa un’ora (anche meno per le gambe allenate) superando circa 250 metri di dislivello. Qui le info sul LAGO DI TRET

passeggiate d autunno in val di non-lago di tret

escursioni in val di non in autunno-lago di tret

 

3. Giro del Monte Peller

Un altro bellissimo giro in quota, che non deve mancare tra le escursioni in Val di Non da fare in autunno. Si cammina a 2000 metri facendo il giro del Monte Peller, passando per malga Clesera e il Passo della Forcola. Sul versante che guarda la Val di Sole, nella piana del lago della Salare, sarete immersi nei colori di in un bellissimo bosco di larici.

Attenzione! Per arrivare alla partenza del sentiero (lago Dorigat) si sale in macchina da Cles, l’ultimo pezzo è su strada sterrata da percorrere con macchina adatta a strade dissestate. Guarda qui tutte le info GIRO DEL MONTE PELLER.

foliage trentino

foliage trentino alto adige

 

4. Lago Trenta

In una giornata limpida d’autunno, la salita al Lago Trenta in Val di Bresimo è un delle escursioni in Val di Non che proprio bisogna fare. Si parte dalla malga Bordolona bassa e si sale fino ai 2424 m del Passo Alplaner, per arrivare poco dopo al bellissimo lago Trenta. A questa altitudine si è già abbondantemente sopra al limite del bosco, non ci sono quindi alberi che colorano il paesaggio ma il panorama sulle montagne della Val d’Ultimo vi riempirà gli occhi.

Qui tutte le info per ESCURSIONE AL LAGO TRENTA.

lago-trenta-cosa fare in val di bresimo

 

5. Giro da malga Arza a malga Termoncello

Torniamo nella parte bassa della valle, per un’escursione che vi porta in una zona delle Dolomiti di Brenta un po’ meno conosciuta. Salendo da Cunevo, si arriva in macchina a malga Arza dove parte questo bellissimo giro che porta fino a malga Termoncello (con vista panoramica sul lago di Tovel), e rientrando passa per malga Loverdina.

Per chi vuole esplorare la zona è possibile dalla Loverdina proseguire per un tratto verso malga Campa (sentiero 370), che immersa in un bosco di larici ai piedi di cima Borcola è davvero uno scorcio spettacolare.

Guarda qui tutte le info GIRO DELLE MALGHE NEL BRENTA.

escursioni in val di non in autunno-malga arza

escursioni in val di non in autunno-malga campa

 

6. Corno di Tres

Un’escursione da programmare per una limpida giornata d’autunno, sì, perché arrivati al Corno di Tres il panorama sulla Val d’Adige è davvero mozzafiato. Partendo da malga Rodeza (dove si può salire in macchina) il Corno di Tres a 1810 m si raggiunge in un’ora, una camminata bella e non troppo impegnativa, una di quelle escursioni da fare davvero in tutte le stagioni.

Volendo si può partire a piedi già dal Rifugio Predaia, il percorso si allunga di circa un’altra ora (anche meno per i più allenati) e si superano in tutto circa 400 metri di dislivello.

E se arriva la neve guarda qui CORNO DI TRES CON LE CIASPOLE.

escursioni in val di non in autunno-corno di tres

 

7. Giro delle malghe sopra Proves

Un giro bello sempre, il giro delle malghe sopra Proves è una di quelle escursioni in Val di Non che bisogna assolutamente conoscere. È un itinerario che si può fare in versione corta o lunga a seconda di quanto si vuole camminare, per questo si adatta un po’ a tutti. Dal parcheggio prima delle gallerie che portano da Proves in Val d’Ultimo, si prende il sentiero sulla sinistra che porta alla malga di Cloz.

In versione corta, si può arrivare fino a malga Kessel, già qui il paesaggio di questo angolo nelle Maddalene è spettacolare. Volendo da qui si può continuare per malga Kessel Alta. In alternativa dal parcheggio si può salire invece verso destra, per il sentiero che porta verso malga di Lauregno e poi malga Castrin.

Qui tutte le info:
GIRO MALGHE DI CLOZ,REVÒ, KESSEL
GIRO COMPLETO MALGHE SOPRA PROVES

escursioni in val di non in autunno-malga kessel

 

8. Giro delle malghe sul Monte Roen

A chiudere questa breve raccolta di escursioni in Val di Non favolose in autunno, c’è un altro bellissimo giro su una delle montagne più conosciute della Val di Non. Il giro delle malghe sul Monte Roen è un itinerario che tra bellissimi boschi colorati dall’autunno, vi porterà anche in cima al Roen, dove il panorama non potrà non conquistarvi.

Volendo si può fare solo la prima parte dell’itinerario, che dalla malga di Romeno sale fino alla cima. Qualsiasi percorso decidiate di fare sul Roen in autunno, tornerete a casa soddisfatti.

Qui tutte le info GIRO DELLE MALGHE SUL ROEN

escursioni in val di non in autunno-monte roen

escursioni in val di non autunno-andrea piffer

 

 

Credits: per l’immagine di copertina (Campo Flavona) Marco Formolo, per la prima, seconda e terza immagine del testo Norma Redolfi, per la quarta, quinta tredicesima e quattrodicesima immagine Andrea Piffer, per la sesta e settima immagine @ilovevaldinon, per l’ottava immagine Luana Cescolini, per la nona e dodicesima immagine Valentina Martini, per la decima immagine Remo Cristoforetti, per l’undicesima immagine Serena Zadra.

 

Redazione

Creiamo progetti per il web, elaboriamo idee e strategie per il web marketing, esploriamo i social media e sviluppiamo contenuti. La Val di Non l'abbiamo conosciuta, studiata, amata. Ve la raccontiamo in un modo tutto nuovo. Per sapere cosa possiamo fare per la tua azienda Clicca qui

Potrebbero interessarti anche...