12 passeggiate da fare in autunno in Val di Non

L’aria è più fresca e le giornate più corte, ma la voglia di passeggiate belle non ci manca! Anche in autunno in Val di Non ci sono tante belle camminate per godersi la meraviglia della natura che cambia colore.
Trovate in questa piccola raccolta molte passeggiate che abbiamo già consigliato e che forse avete già provato, altre potrebbero essere delle belle nuove scoperte da fare in questo autunno in Val di Non! In ogni caso, anche un itinerario che potreste fare ad occhi chiusi, in questa stagione cambia d’abito e può diventare una passeggiata autunnale sorprendente, regalandovi tante belle emozioni.
1. Sentiero nella roccia per San Romedio
Un classico che consigliamo sempre, sì perché il sentiero nella roccia è una di quelle camminate da fare e rifare ancora. La passeggiata, di circa 50 minuti-1 ora, porta da Sanzeno a San Romedio lungo un sentiero scavato nella roccia. In autunno, quando il sole che sta calando illumina lo stretto canyon di San Romedio, lo spettacolo è assicurato!
Qui tutte le info SENTIERO NELLA ROCCIA PER SAN ROMEDIO
2. Sentiero delle fate di Preghena
Un altro classico noneso a cui siamo affezionati, il sentiero delle fate nel bosco sopra Preghena è un bel giro da fare assolutamente se siete con i bambini. Un percorso nel bosco con sculture in legno che raccontano storie, d’autunno le latifoglie in mezzo ai pini si accendono di colori e rendono il bosco ancora più suggestivo.
Per evitare la salita iniziale dal paese, consigliamo di proseguire con la macchina verso Rumo, salire a sinistra e da qui percorrere a piedi la strada sterrata in piano (tratto del Cammino Jacopeo) che si congiunge al percorso, in corrispondenza della fata dell’acqua.
Qui tutte le info sul percorso, con la descrizione di questa variante SENTIERO DELLE FATE
3. Giro del lago di Tovel in autunno
E tra i classici non potevamo certo dimenticare il giro del lago di Tovel, una passeggiata bella, bella sempre. Tovel è il posto ideale per vivere l’autunno in Val di Non, ad ottobre si trasforma in uno spettacolo unico, sulle sponde del lago gli alberi cambiano colore specchiandosi nell’acqua, e ce ne sono davvero di tutti i colori! Se volete provare la nuova macchina fotografica e portarvi a casa scatti unici, questo è il posto giusto.
Qui tutte le info FOLIAGE AL LAGO DI TOVEL
4. Torre di visione a Vigo di Ton
Una passeggiata autunnale molto particolare che, arrivati in cima, vi darà grande soddisfazione! In bassa Val di Non, partendo da Vigo di Ton si imbocca la passeggiata indicata Torre di Visione, che per un tratto prima abbastanza pianeggiante e poi in salita, vi porterà fino allo spettacolare punto panoramico della Torre di Visione. Qui siete proprio “sopra” la Rocchetta, e potrete godervi una bellissima vista sulla piana Rotaliana.
Scegliete per questa passeggiata una limpida giornata autunnale, sarete accompagnati nel bosco da colori stupendi, e all’arrivo potrete riempirvi gli occhi di un bel cielo blu. Da Vigo di Ton alla Torre di Visione sono circa 4,5 km, si superano circa 200 m di dislivello in 1 ora e 45 minuti (i tempi di percorrenza possono variare a seconda del passo e delle soste).
5. Sentiero dell’erica a Fondo
Un bel giro ad anello sopra il lago Smeraldo di Fondo, il sentiero dell’erica è una breve passeggiata nel bosco che in ogni stagione regala piccole sorprese. In autunno troverete tanti funghi e il bosco rallegrato dalle felci e dagli arbusti che cambiano colore. Se fate il giro in una bella giornata col cielo limpido, a metà percorso godetevi la vista sul lago Smeraldo e sul campanile di Fondo con lo sfondo delle Dolomiti di Brenta.
Qui tutte le info sul percorso SENTIERO DELL’ERICA A FONDO
6. Sentiero delle Glare in val di Tovel
Un altro modo per godersi l’autunno in Val di Tovel è percorrere il Sentiero delle Glare, che da metà valle (dal parcheggio Capriolo) porta fino al lago di Tovel. Una camminata un po’ più lunga quindi (sono circa 5 km e mezzo con 500 metri di dislivello da superare), ma anche molto affascinante, su un sentiero ben segnalato e ben tenuto che vi farà scoprire scorci magici di questa meravigliosa valle. Contate almeno 2 ore e 15 per arrivare fino al lago.
Se volete farne un pezzo più corto, potete anche imboccare il sentiero più avanti rispetto al Capriolo, dal parcheggio proprio in corrispondenza delle Glare (la grossa frana a bordo strada). In questo modo per arrivare al lago si percorrono circa 3 km, superando 200 m di dislivello in poco più di un’ora.
7. Passeggiata al parco, Dos di Pez
Se invece state pensando ad una passeggiata leggera, un posto per uscire e fare “solo due passi” in mezzo ai colori autunnali, il parco del Dos di Pez a Cles è proprio il posto giusto. Ci si può arrivare direttamente in macchina, oppure salire a piedi dal paese. In cima al parco si apre una bellissima vista su Castel Cles, sul lago di Santa Giustina, con di fronte il Monte Roen, uno dei tanti panorami meravigliosi dell’autunno in Val di Non.
Dal centro di Cles, dopo la rotonda proseguite a piedi in direzione del Cinema-teatro, dopo la gelateria Veneta svoltate a destra nella seconda stradina e troverete subito il cancello del parco. Da qui in pochi minuti si sale fino in cima al Dos di Pez.
8. Passeggiata d’autunno alla Cascata di Tret
La cascata di Tret, se ancora non la conoscete, è una scoperta che dovete fare, se invece ve ne siete già innamorati, beh… non serve dire altro! Sì, perché è una camminata che va bene sempre, che è bello fare in ogni stagione per scoprirne ogni volta un aspetto nuovo. La cascata si trova vicino al paese di Tret, in Alta Val di Non, e si può raggiungere da sopra oppure da sotto, percorrendo un sentiero che scende alla base su scalini di legno.
Qui tutte le info sulla passeggiata CASCATA DI TRET
9. Da Fondo al Lago Smeraldo
Una breve camminata per tante emozioni, la passeggiata del burrone di Fondo è un altro grande classico in Val di Non, assolutamente da fare. Il suo fascino non si discute, in poco più di un chilometro camminerete lungo un piccolo torrente, tra strette pareti di roccia, incontrerete un mulino che sembrerà uscire da un libro di fiabe, e poi costeggerete una cascata fino ad arrivare al lago Smeraldo per ammirare gli alberi di tutti i colori che si specchiano nell’acqua. Vi abbiamo convinto?
Qui tutte le info PASSEGGIATA DEL BURRONE
10. Lez di Dambel
Il sentiero del Lez di Dambel segue un vecchio canale irriguo, ora interrato. La passeggiata è quindi completamente in piano, in un bellissimo bosco, dove potrete godervi in tranquillità tutta la bellezza della natura in autunno. Il percorso parte poco sopra il paese di Dambel e porta fino a Fondo.
Qui tutte le info LEZ DI DAMBEL
11. Dria al fos fino ai laghetti di Ruffrè
Ancora un sentiero che ripercorre il tracciato di un canale, Dria al fos è una stupenda passeggiata che porta da Cavareno alla conca dei laghetti di Ruffrè. Un percorso suggestivo e per nulla difficile, quasi completamente in piano (c’è solo un tratto di salita iniziale). Una passeggiata bella nel bosco, con viste che si aprono sul Brenta, per arrivare ai laghetti sotto il paese di Ruffrè, che in autunno si colora e ha un fascino tutto particolare.
Qui tutte le info DRIA AL FOS
12. Sentiero Margherita a Cunevo
Ed eccoci all’ultimo percorso di questa breve raccolta di passeggiate d’autunno in Val di Non, anche sul Sentiero Margherita si seguono le tracce dell’acqua. In alcuni tratti troverete ancora il piccolo canale aperto accanto al sentiero, con l’acqua che scorre! Il Sentiero Margherita è una bellissima passeggiata in piano che si imbocca sopra il paese di Cunevo per arrivare, volendo, fino a Terres, e si può fare anche in passeggino.
Qui tutte le info SENTIERO MARGHERITA
Credits: per l’immagine di copertina Chiara Pancheri.
Per le immagini del testo in ordine: Francesco Franzoi, @ilovevaldinon, Mary Pinamonti, Serena Zadra, @ilovevaldinon, Chiara Pancheri, @ilovevaldinon, Emanuele Sartori, Michela Checchetto, Mihaela Z. Iordache, Andrea Piffer, Elisa @okelisa.